Servizio di informazione, ricerca di informazioni, consigli tecnici, risparmio energetico, impianti panelli solari, analisi di investimento, reperimento delle migliori offerte per auto, abitazioni, indagini, inchieste di mercato, sondaggi, servizio informazioni globale per famiglie, pareri legali, professionisti e aziende, ottimizzazione siti web, servizi di pubblicità su internet (creazione campagne adword's e facebook), redazione comunicati stampa mirati, realizzazione video ricordo, eventi in italia, consulenze
Corso sull’uso del computer, per principianti
(dal 4 al 6 Maggio 2012)
Scrivere, inviare mail, usare Skype, navigare in internet e servirsi dei più semplici programmi.
Un fine settimana, 14 ore di lezione frontale.
Lezioni on line ed esercitazioni da remoto: 10 ore.
Docenti: Vania Di Febo ed Elena Zanforlin.
Premessa
In questo momento di crisi economica la disoccupazione colpisce soprattutto persone che vivono situazioni disagiate e in particolare i portatori di handicap.
Ci siamo però resi conto che esistono grandi opportunità lavorative nel settore della comunicazione digitale.
In particolare esistono nuove tecnologie pochissimo conosciute in Italia.
La vasta diffusione di internet e degli strumenti inerenti al mondo della tecnologia di comunicazione e informazione, ha creato un grande impatto positivo sull'economia e sulle società appartenenti ai paesi sviluppati, sui metodi utilizzati per scambiare beni, su come organizzare il tempo libero, sui modi per dipanare le relazioni tra genti e culture e sui sistemi in cui si organizzano le situazioni lavorative.
Mark Zuckerberg probabilmente non ha mai sentito parlare della teoria sociale dell’equilibrio formulata negli anni Cinquanta dallo psicologo austriaco Fritz Heider. Eppure, se non esiste il bottone “ don’t like” su Facebook, nonostante i numerosi utenti che reclamano il pollice verso per poter esprimere la propria disapprovazione, la spiegazione andrebbe ricercata proprio lì. “ È più facile mantenere l’equilibrio in una comunità se si stabiliscono relazioni conformiste di reciproca sintonia con le altre persone”, spiega Claudio Altafini, matematico della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) che ha appena dimostrato questo concetto sperimentalmente. Insieme ai colleghi Giuseppe Facchetti e Giovanni Iacono, Altafini ha analizzato le interazioni su tre social network dove non solo si è interconnessi, ma è possibile dichiarare la valenza positiva o negativa della relazione: Epinions, un sito dove gli utenti si scambiano opinioni su una vasta gamma di prodotti, giudicando anche le opinioni espresse dagli altri, Slashdot, dove ci si confronta su argomenti di tecnologia, e WikiElections, come i ricercatori hanno definito la rete assemblata in base ai risultati di valutazioni interne tra gli amministratori delle pagine della più famosa Wikipedia.
Articolo tratto da daily.wired.it , Scritto da Daniela Cipolloni
Dal centro assistenza di Twitter
Il simbolo # (etichetta o hashtag in inglese) è usato per contrassegnare parole chiave in un Tweet. Ha iniziato ad essere usato dagli utenti di Twitter come metodo per organizzare i messaggi.
Siccome Twitter non fornisce un modo semplice per raggruppare i Tweet o per aggiungere altri dati ai messaggi, la comunità di Twitter ha inventato un suo modo: le Etichette. Il simbolo # ha iniziato ad essere usato come modo per categorizzare i Tweet per parola chiave. Le parole precedute dal simbolo # sono raggruppate con altri Tweet che hanno la stessa #parola. Le Etichette possono essere inserite in qualsiasi parte del Tweet e le parole chiave molto comuni spesso diventano Argomenti Popolari.